16.07.25

Come curare un tatuaggio e guida completa alla cura della pelle tatuata


Mantenimento a lungo termine dei tatuaggi: routine, prodotti e consigli

È molto importante che tu abbia cura del tuo nuovo tatuaggio appena fatto, ma è altrettanto importante che tu continui ad averne cura nel tempo, seguendo alcune semplici regole. Innanzi tutto pensa al tuo tatuaggio come ad un’opera d’arte disegnata sulla tua pelle. La tua pelle è come fosse la tela del quadro: non si deve sgualcire, deve restare tesa e in buono stato; nello stesso tempo i colori e la brillantezza del disegno vanno protetti dal deterioramento. Dovrai quindi proteggere contemporaneamente la tua pelle (la tela del quadro) dalla disidratazione e dall’invecchiamento e i tuoi tatuaggi (l’opera d’arte) dal deterioramento dei pigmenti che lo compongono.


Come curare e mantenere al meglio un tatuaggio?

In una maniera molto semplice: basta avere l’accortezza di scegliere bene i prodotti che normalmente usi per curare la tua pelle (per pulirla, proteggerla dal sole, idratarle, depilarla, ecc.), preferendo quelli che, oltre a svolgere la loro funzione primaria (cura della pelle), abbiano come funzione secondaria la protezione dei pigmenti del tatuaggio, e siano stati studiati e sperimentati in maniera scientificamente ineccepibile.


Quali sono le operazioni di cura della pelle a cui dare più attenzione?

La cura di un tatuaggio coinvolge alcune operazioni di cura della pelle che sono:


1
La protezione dal sole
2
La detersione
3
La depilazione

Analizziamole brevemente, una per una.


Protezione solare e tatuaggio: a cosa fare attenzione

Tutti sanno che il sole porta benefici importanti alla nostre salute fisica e mentale, ma nello stesso tempo può causare danni alla nostra pelle, dalla semplice scottatura, all’invecchiamento, macchie scure e melanomi. Quello che bisogna sapere è che alcuni raggi solari sono capaci più di altri di penetrare in profondità dando problemi non solo alla pelle ma anche ai pigmenti dei nostri tatuaggi. Perciò, quando scegli un prodotto solare per l’estate, scegli pure il fattore di protezione (SPF) più adatto al tuo fototipo ma assicurati che abbia la capacita di schermare anche i raggi solari UVA e HEV. Ad esempio noi di Etoo abbiamo formulato dei prodotti solari per tatuaggi che si chiamano Etoo My Sun e che contengono una sostanza speciale Lutein Q con queste capacità. (quando si linkano i prodotti e si scrive nel proprio blog, suggeriamo di evidenziare in maniera chiara e trasparente che sono i vostri prodotti e che li avete formulati con cognizione di causa).


Come pulire la pelle con uno o più tatuaggi

Tutte le operazioni di igiene e pulizia del viso e del corpo vanno effettuate con cura. La detersione eccessiva impoverisce la pelle e la disidrata. Occorre quindi scegliere detergenti delicati e adottare opportuni accorgimenti a difesa sia della pelle che del tatuaggio.
Dopo ogni bagno o doccia è sempre consigliabile idratare e lenire la pelle con creme studiate per prevenire le irritazioni, la secchezza e il prurito: tutte situazioni che rappresentano una minaccia per l’integrità della pelle nei suoi strati più profondi. Oggi esiste un complesso attivo (Endocalmine) che incorporato in prodotti dopo-bagno (come ad esempio il nostro Etoo Hydrating Body Cream) aiuta a idratare in profondità, prevenendo la secchezza e scongiurando la tendenza a grattarsi che danneggerebbe sia la pelle che i tatuaggi. È il trattamento ideale per gambe secche e che soffrono di prurito.
Per la pulizia del viso di pelli tatuate, soprattutto quando si voglia difendere la tenuta del make-up permanente sull’area occhi, sulle palpebre e sulle labbra, e consigliabile fare ricorso a prodotti specifici. Il nostro team di esperti ha formulato ad esempio alcuni prodotti per la detersione di pelli con tatuaggi come il latte detergente Etoo Cleansing Milk, lo struccante Etoo Make-up Remover, e il balsamo per le sopracciglia Etoo Eye Brow Balm.


Cura delle mani con tatuaggi

Le nostre mani sono le parti del nostro corpo più soggette ad operazioni di pulizia e di igiene. Sono anche le più esposte agli agenti atmosferici e alla luce solare. Di conseguenza i tatuaggi delle mani esigono una cura particolarmente assidua. Etoo Repairing Hand Cream è la crema per mani che si prende cura dei tatuaggi, un prodotto studiato per proteggere le mani e i suoi tatuaggi sul dorso, sulle dita e sui polsi da tutti i fattori che li possono danneggiare.


Depilazione e tatuaggio

Hai necessita di depilarti con una certa frequenza sulle zone che hai tatuato da tempo?
Ci sono alcune cose da sapere: la depilazioni laser è da sconsigliare sempre e comunque. Sconsigliamo anche la depilazione con creme depilatorie, che possono interagire chimicamente con alcuni tipi di inchiostro da tatuaggio. Non ci sono invece particolari controindicazioni per le cerette e per l’uso del rasoio. Attenzione però ad alcuni accorgimenti da adottare per evitare l’insorgenza di problemi post-ceretta, che possono fragilizzare la pelle e danneggiare il tatuaggio. Per esempio lo strappo del pelo con ceretta può disturbare lo strato cutaneo in cui è allocato il tatuaggio, il che può portare ad una perdita di definizione delle linee del disegno, specie le più sottili. Inoltre lo strappo del pelo può innescare l’insorgere di numerosi problemi che vanno da semplici arrossamenti con prurito e irritazioni fino alle temute follicoliti da ceretta. Essenziale un trattamento riparatore del trauma cutaneo, lenitivo dell’irritazione e del prurito e preventivo delle follicoliti con un prodotto post-ceretta specifico, studiato per mantenere l’integrità del tatuaggio, come Etoo Post-depil Vital Cream.


-14%
Linea My Sun
ABBRONZATURA E PROTEZIONE DI PELLE E TATUAGGI
€86,50
€100,50
SCOPRI

Prima e dopo il tattoo
16.07.25
Scienza
16.07.25
Preparazione al tatuaggio: cosa fare e cosa non fare per una seduta ottimale
Cose da non fare prima della seduta di tatuaggio È fondamentale essere informati su cosa evitare prima di sottoporsi a una seduta di tatuaggio. Ecco un elenco dettagliato: Evitare l’assunzione di farmaci se non strettamente necessario. Soprattutto aspirina, anti-infiammatori, fluidificanti del sangue. Non praticare sport intensi nelle 12 ore precedenti la seduta: l’attività fisica aumenta la pressione sanguigna e la microcircolazione. Evita per quanto possibile l’esposizione al sole. La pelle non deve essere troppo abbronzata prima di un tatuaggio, perché spesso è anche più sensibile e disidratata, inoltre non è possibile fare il tatuaggio in presenza di arrossamenti o irritazioni causate dal sole o lampade abbronzanti. Non consumare dosi eccessive di caffeina. Non assumere alcol né droghe.   Posizionamento del tatuaggio e considerazioni future Per garantire che la tua esperienza di tatuaggio sia la più piacevole e sicura possibile, ti diamo alcuni consigli e azioni da intraprendere prima della seduta.  Se devi fare un tatuaggio su zone esposte alla luce solare proteggile con una crema solare apposita da applicare quotidianamente per le 2 settimane precedenti. Il nostro team di specialisti ha creato una crema apposita nella gamma Etoo My Sun. Questo trattamento evita non solo eventuali irritazioni ma anche gli ispessimenti dello strato corneo causati dall’esposizione al sole, che renderebbero meno agevole la penetrazione degli aghi. Utilizza una crema preparatoria al tatuaggio nella settimana precedente ad esso. Questa crema predispone la pelle ad accogliere il tatuaggio in maniera ideale, rendendo l’epidermide più morbida, elastica e rilassata e meno soggetta a subire irritazioni e a patire sensazioni di dolore e fastidio durante il tatuaggio. Noi di Etoo abbiamo studiato il trattamento Priority Cream, ovvero una crema di preparazione al tatuaggio, basata su un’alta concentrazione di Endocalmine. Si applica sulla zona che verrà tatuata, 2-3 volte al giorno, massaggiando con le punte delle dita fino a completo assorbimento.
Prima e dopo il tattoo
16.07.25
Scienza
16.07.25
Primo tatuaggio: consigli essenziali prima di prendere una decisione importante
Sei in procinto di intraprendere il viaggio artistico e personale del tuo primo tatuaggio? Ottima scelta!  È un modo fantastico per esprimere te stesso e aggiungere un tocco unico alla tua individualità. Ma prima di farti trasportare dall'entusiasmo, ci sono alcune considerazioni fondamentali che dovresti assolutamente tenere a mente. Ecco una guida dettagliata su cosa dovresti fare e non fare, per assicurarti che la tua esperienza sia positiva e il tuo tatuaggio un'opera d'arte di cui sarai orgoglioso per sempre.   Età e consenso legale per tatuarsi Ricorda, devi aver compiuto 18 anni per tatuarti autonomamente. Se sei più giovane, tra i 16 e i 18 anni, non temere! Puoi comunque realizzare il tuo desiderio, ma avrai bisogno del consenso formale di entrambi i genitori. Entrambi dovranno accompagnarti di persona presso lo studio del tatuatore per firmare un modulo di consenso. Questo requisito legale è essenziale per la tua protezione e per assicurare che tu prenda una decisione informata e consapevole. Diffida da tatuatori che non lo richiedono se hai meno di 18 anni.   Posizionamento del tatuaggio e considerazioni future Pensa attentamente a dove vuoi posizionare il tuo tatuaggio. Le aree molto visibili come viso e collo possono sembrare allettanti, ma considera le implicazioni a lungo termine. Potresti trovarti nella situazione, in futuro, di voler rimuovere il tatuaggio per motivi personali o professionali. La rimozione laser è un'opzione, ma è un processo lungo, costoso e i risultati non sono sempre garantiti al 100%. Richiede molte sedute e può essere doloroso. Quindi, pondera bene la scelta del posizionamento.   Quando è sconsigliabile tatuarsi? La tua salute è la priorità assoluta. Ecco alcune situazioni in cui è meglio rimandare il tatuaggio
Dubbi & Consigli
16.07.25
Scienza
16.07.25
Depilazione e tatuaggi: 
le risposte ai dubbi più frequenti
Posso depilarmi prima di fare un tatuaggio? Sconsigliamo di fare cerette per un mese prima di tatuarti nella zona in cui devi fare il tatuaggio. Non ci sono invece particolari problemi per depilazioni mediante rasoio o crema depilatoria o anche laser.   Posso fare la ceretta dopo aver fatto un tatuaggio Sconsigliamo fare cerette per almeno un mese dopo essersi tatuati. Evitare anche rasoi, creme depilatorie. Non fare depilazione laser nella maniera più assoluta.   Come depilarsi in modo corretto nelle zone che sono tatuate da tempo? Depilazione laser: questa tecnica di depilazione è fortemente sconsigliata. Creme depilatorie: l'uso di creme depilatorie è altrettanto da evitare. Queste contengono spesso componenti chimici aggressivi che potrebbero reagire negativamente con l'inchiostro del tatuaggio, causando irritazioni, reazioni allergiche o alterando il colore e la definizione del disegno. Ceretta e rasoio: queste due tecniche di depilazione sono generalmente considerate sicure e non presentano particolari controindicazioni su una pelle tatuata da molto tempo. Tuttavia, è importante eseguirle con cura per evitare irritazioni o tagli.   Post depilazione e tatuaggi: a cosa devo fare attenzione? Precauzioni post depilazione: subito dopo la depilazione, è fondamentale evitare l'applicazione di prodotti profumati o lozioni. Questi potrebbero irritare la pelle già sensibilizzata e causare problemi durante la guarigione del tatuaggio. Optare per prodotti neutri e delicati.
 Attenzione alle complicazioni post ceretta: la ceretta, attraverso lo strappo del pelo, può influenzare lo strato cutaneo in cui si trova il tatuaggio, rischiando di sfocare le linee, specialmente quelle più sottili, compromettendone la nitidezza. Inoltre, tale procedura può portare a reazioni come rossore, prurito, irritazioni e, in casi più gravi, follicoliti da ceretta. Per la cura ottimale della pelle tatuata dopo la depilazione, è fondamentale applicare un trattamento specifico. Questo dovrebbe lenire irritazioni e prurito, riparare il trauma cutaneo e prevenire la follicolite. Noi di Etoo ad esempio abbiamo studiato un prodotto specifico per pelle tatuata con l’obiettivo di preservare l'integrità del tatuaggio: Etoo Post-depil Vital Cream.
Vuoi acquistare i prodotti Etoo?
Vuoi conoscere le linee per i professionisti?